• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 13/05/2010 17:31:09
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=614&t=un-albero-per-amico-gli-studenti-danno-vita-ad-una-nuova-piccola-foresta-nella-riserva-di-pizzo-cane

Un albero per amico: gli studenti danno vita ad una nuova, piccola foresta nella riserva di Pizzo Cane

Un albero per amico: gli studenti danno vita ad una nuova, piccola foresta nella riserva di Pizzo Cane

Ultima fase del progetto ''Un alunno, un albero'', degli studenti dell’'Istituto comprensivo ''Mons. Gagliano'' di Altavilla Milicia, nella riserva naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna, Grotta Mazzamuto. Grazie alla collaborazione degli operatori dell'Azienda Foreste, gli studenti si sono recati in pullman nella contrada Pidocchio dell'area protetta, su un appezzamento di terreno demaniale riservato alla scuola, ed hanno messo a dimora delle essenze arboree forestali. Presente alla cerimonia, promossa dal dirigente scolastico Angelo Fontana, che in passato è stato pure coordinatore del progetto, l'assessore provinciale all'Ambiente Vito Di Marco. ''Una lodevole iniziativa – ha sottolineato Di Marco - portata avanti negli anni dall’Istituto nella convinzione che proprio tra i banchi di scuola si possa formare quella coscienza civica che sviluppa nei giovani il rispetto per la salvaguardia dell’ambiente, indispensabile per il miglioramento della qualità della vita e per il progresso di una comunità”.
Il programma, avviato nel 1994 con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulla necessità di proteggere e incrementare il patrimonio boschivo del territorio di Altavilla Milicia, si snoda in tre fasi che si svolgono nel corso dell’anno: nel periodo dicembre-gennaio, con la proiezione di video sui temi ambientalisti, che serviranno da spunto per affrontare dibattiti; nel periodo febbraio-marzo con la piantumazione di alberelli con una targhetta sulla quale ogni studente ha scritto il suo nome e cognome; nel periodo aprile-maggio con la preparazione delle schede botaniche sulle essenze forestali e quindi la loro messa a dimora.
Il bosco all’interno dell’ecosistema ha costituito il tema attorno al quale si sono sviluppate altre attività finalizzate alla formazione di una cultura ecologica.

  • Categoria: Attualità
  • Data: 13/05/2010
  • Fonte: http://www.provincia.palermo.it
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualitą

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Altavilla Milicia, sospeso il servizio navetta dal 4 luglio: disagi per cittadini e turisti

19/07/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Divieto di balneazione in alcuni tratti della fascia costiera

25/03/2025

Scontro politico sul caso Coinres e sul maxi pignoramento da 99 milioni

23/08/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved