• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 25/03/2012 14:17:40
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=859&t=bando-per-la-promozione-e-valorizzazione-della-fruizione-turistica

Bando per la promozione e valorizzazione della fruizione turistica

Bando per la promozione e valorizzazione della fruizione turistica

Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 12 del 23 marzo 2012 e' stato emanato dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente un Bando per promuovere lo sviluppo imprenditoriale nel settore della promozione e valorizzazione della fruizione turistica nei territori della c.d. "Rete Ecologica Siciliana", favorendo anche la destagionalizzazione dei flussi turistici mediante una serie di azioni finalizzate a migliorare l'offerta del turismo ambientale in tutti i 12 mesi dell'anno.

La "Rete Ecologica Siciliana" costituisce una maglia i cui nodi sono rappresentati da aree naturali e seminaturali destinati al mantenimento della diversita' biologica presente in Sicilia. Tali aree denominate "Zone di Protezione Speciale" (ZPS) e "Siti di interesse Comunitario" (SIC) devono garantire la presenza, il mantenimento e il ripristino degli habitat e specie particolarmente minacciate di frammentazione e di estinzione.
In Sicilia la "Rete Ecologica Siciliana" si compone di 232 siti, tra cui anche il territorio di Altavilla Milicia e alcuni comuni limitrofi (quali Santa Flavia, Casteldaccia, Bagheria). 

Il Bando ha una dotazione complessiva di 27 milioni di euro.

Beneficiari
Destinatari degli interventi sono le piccole e medie imprese del settore della fruizione turistica e turistico-alberghiera, che operano nei comuni facenti parte della Rete ecologica siciliana.
Al fine di rafforzare i centri minori sono ritenuti prioritari gli interventi nei comuni inferiori a 5 mila abitanti e quelli nelle isole minori. Saranno finanziate anche le ATS pubblico-private che operano nei comuni della Rete Ecologica Siciliana.

Settori di attivita'
Saranno finanziati interventi in favore di:
1. ricettivita' alberghiera ed extralberghiera,
2. attivita' di ristorazione tradizionale e tipica
3. attivita' volte alla promozione, valorizzazione e fruizione turistico-ambientale, quali:
servizi per l'organizzazione della fruizione delle aree: offerta di percorsi turistici e conoscitivi e/o di pacchetti integrati per la valorizzazione e fruizione della RES;
servizi per l'organizzazione dell'offerta di ricettivita' diffusa quali ad esempio reti di bed & breakfast, paesi hotel;
servizi per lo sviluppo dell'offerta di pacchetti turistici, informazioni e prenotazioni nel territorio della RES anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche coerenti con quelle prevsite per lo sviluppo della societa' dell'informazione.

Agevolazioni
Il contributo massimo concesso e' pari al 70% dell'intero investimento e comunque non superiore a € 200.000,00.

Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:
progettazione e direzione lavori;
opere murarie e assimilate;
infrastrutture specifiche aziendali;
macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
programmi ed ausili informatici;
prodotti informativi inerenti percorsi turistici e conoscitivi e/o pacchetti integrati per la valorizzazione e fruizione della "Rete Ecologica Siciliana".

Presentazione della Domanda
La domanda di agevolazioni deve essere redatta compilando l'apposita Modulistica da far pervenire a : Regione Siciliana - Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Regionale dell'Ambiente - Servizio 4 "Protezione Patrimonio Naturale" Via Ugo La Malfa, 169 - 90146 Palermo - entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del Bando sul GURS.

Il Bando costituisce una importante opportunita' per il nostro territorio nella creazione di nuove imprese o nel potenziamento di imprese gia' esistenti operanti nel settore della valorizzazione dei beni ambientali e naturalistici e della correlata promozione del turismo diffuso, coerentemente con i modelli e i piani di gestione e conservazione emanate dell'Unione Europea e recepiti dalla Regione Siciliana.

Dott. Roberto Lo Meo, Funzionario di Sviluppo Italia Sicilia S.p.A.

 

  • Categoria: Attualità
  • Data: 25/03/2012
  • Fonte: http://www.bagheriainfo.it
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualitą

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Divieto di balneazione in alcuni tratti della fascia costiera

25/03/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved