• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 19/03/2011 20:17:22
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=723&t=convegno-fermenti-patriottici-dinamiche-locali-e-trasformazioni-locali

Convegno Fermenti patriottici, dinamiche locali e trasformazioni locali

Convegno Fermenti patriottici, dinamiche locali e trasformazioni locali

A concludere le celebrazioni 150° dell'Unità d'Italia, l'amministrazione Comunale di Altavilla Milicia, per dare conoscenza dell'importante contributo dato dai nostri antenati alla liberazione dai Borboni e a raggiungere con i mille di Garibaldi all'unità nazionale, ha organizzato un convegno dal titolo "Fermenti patriottici, dinamiche locali e trasformazioni locali".

Sono stati invitati il Prof. Loris De Nardi, dell'Università degli studi di Milano; il Prof. Massimo Costa, dell'Università degli studi di Palermo e il Prof. Salvatore Brancato, oggi il ricercatore per eccellenza di Altavilla.

Prima del convegno gli insegnanti della scuola dell'infanzia dell'istituto comprensivo Mons. Gagliano hanno coinvolto alcuni alunni alla realizzazione di una recita sull'unità d'Italia. E' stato veramente carino vedere personaggio del calibro di Garibaldi, Mazzini, Cavour, Anita, Manzoni, Leonardo ed altri in versione miniatura. Uno spettacolo ben riuscito e molto gradito dalla platea.
A seguire il convegno. Dopo l'introduzione dell'Assessore alla cultura Lo Bosco c'è stato l'intervento del prof. Loris De Nardi con una relazione dal titolo "Composizione sociale e ruolo politico di un salotto palermitano dal 1832 all'Unità d'Italia". Il prof. De Nardi ha fatto una relazione ridotta in quanto aveva una eroe da prendere in serata.
A questo punto arriva la relazione del prof. Salvatore Brancato, "Dinamiche locali nel processo risorgimentale. Il caso di Altavilla Milicia", che attingendo su i suoi studi e quelli del padre, prof. Gaetano Brancato con il prof. Scammacca, massimi esperti della storia della Milicia, ha fatto un riassunto della situazione storica e sociale di Altavilla dell'800 fino ad arrivare al 1860, anno della liberazione del Regno della Sicilia dai Borboni.
A messo in risalto la storia di Francesco Scimeca, patriota milicioto fondatore della carboneria ad Altavilla che è stato ucciso dai borboni il 26 Novembre 1829, fucilati nella zona di Altavilla chiamata A Serra, dove due decenni fa è stato posto un monumento che ricorda l'accaduto.
Il prof. Brancato a terminato la sua relazione parlando dei momenti caldi della spedizione dei mille dove 300 altavillesi hanno avuto un ruolo importante. Infatti, la Milicia fungeva da centro di reclutamento dei picciotti da inviare a sostegno di Garibaldi presso Gibilrossa. Circa 300 altavillesi (su una popolazione complessiva di 1800 abitanti!) si sono arruolati al seguito delle truppe garibaldine; di questi, 40 sono ricordati come eroi di quelle battaglie, alcuni hanno seguito Garibaldi sino alla resa di Capua. I Picciotti della Milicia sono stati i primi ad entrare a Palermo liberata dai Borboni e a "Piantare" una singolare Bandiera Tricolore, nella quale era raffigurata l'immagine della Madonna della Milicia in corrispondenza del colore Bianco.
A seguire la relazione del prof. Massimo Costa, con una relazione dal titolo "L'Autonomia siciliana dall'Unità d'Italia alla riforma federale dello Stato". Il prof. Costa ha messo in evidenza il lato negativo del Risorgimento Siciliano, dove la Sicilia, in alcuni casi, venne trattata peggio dei Borboni.
A conclusione del convegno, la testimonianza del tenente colonnello Merigone, pronipote del garibaldino Merigone Francesco Antonio che ha partecipato alla spedizione dei mille in Sicilia. Infine un intervento della Prof.ssa Naselli sul ruolo che hanno avuto alcune donne durante il Risorgimento.
A seguire la Cerimonia di premiazione degli Alunni dell'Istituto Comprensivo, vincitori dei premi: Letterario e grafico-pittorico, aventi ad oggetto l'Unità d'Italia e il Risorgimento Italiano.
Il tutto si è concluso con un rinfresco offerto dall'Amministrazione comunale.

 
 


Prof. Loris De Nardi

Intervento del Prof. Loris De Nardi

 
 


Prof. Salvatore Brancato

Intervento del Prof. Salvatore Brancato

 
 


Prof. Massimo Costa

Intervento del Prof. Massimo Costa

 
 


tenente colonnello Merigone

Intervento del tenente colonnello Merigone

 
 


Prof.ssa Naselli

Intervento del Prof.ssa Naselli

  • Categoria: Eventi
  • Data: 19/03/2011
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Gallery

  • Convegno Risorgimento 2011: Ass. Cultura Arch. Lo Bosco

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Gli insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione della recita

  • Convegno Risorgimento 2011: Recita scuola dell'infanzia

  • Convegno Risorgimento 2011: Folla nella sala

  • Convegno Risorgimento 2011: prof. Loris De Nardi, Univ. Milano

  • Convegno Risorgimento 2011: tavolo relatori

  • Convegno Risorgimento 2011: il vice sindaco consegna una targa ricordo al prof. Loris De Nardi

  • Convegno Risorgimento 2011: Sala

  • Convegno Risorgimento 2011: tavolo relatori

  • Convegno Risorgimento 2011: prof. Salvatore Brancato

  • Convegno Risorgimento 2011: tavolo relatori

  • Convegno Risorgimento 2011: tavolo relatori

  • Convegno Risorgimento 2011: prof. Massimo Costa con il Sindaco dott. Camarda

  • Convegno Risorgimento 2011: prof. Massimo Costa dell'Università degli studi di Palermo

  • Convegno Risorgimento 2011: Ass. Lo Bosco con il tenente colonnello Merigone

  • Convegno Risorgimento 2011: vice sindaco consegna una targa ricordo al prof. Massimo Costa

  • Convegno Risorgimento 2011: Ass. Lo Bosco consegna una targa ricordo al prof. Salvatore Brancato

  • Convegno Risorgimento 2011: Ass. Petrancosta consegna una targa ricordo al tenente colonnello Merigone

  • Convegno Risorgimento 2011: Prof.ssa Naselli

  • Convegno Risorgimento 2011: Prof.ssa

  • Convegno Risorgimento 2011: Ragazzi della scuola secondaria premiati per il concorso poesia

  • Convegno Risorgimento 2011: Ragazzi della scuola secondaria premiati per il concorso poesia

  • Convegno Risorgimento 2011: Vincitrice del concorso poesia premiata dal Sindaco Camarda

  • Convegno Risorgimento 2011: Ragazzi della scuola secondaria premiati per il concorso poesia

  • Convegno Risorgimento 2011: disegno terzo classificato concorso pittorico

  • Convegno Risorgimento 2011: disegno secondo classificato concorso pittorico

  • Convegno Risorgimento 2011: vice sindaco consegna una targa ricordo al secondo classificato concorso pittorico

  • Convegno Risorgimento 2011: disegno vincitrice concorso pittorico

  • Convegno Risorgimento 2011: Ass. Lo Bosco consegna una targa ricordo al vincitore concorso pittorico

  • Convegno Risorgimento 2011: il Sindaco consegna una targa ricordo alla Fidapa

Tutte +

Seguici

Più viste in Eventi

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe 2025

09/03/2025

Altavilla Milicia ospita il Festival del Mare e del Gusto 2025

31/05/2025

The Sanpellegrino Table: Altavilla Milicia accoglierà il gran finale del tour gastronomico in Sicilia

26/05/2025

Inaugurazione dei lavori di riqualificazione di piazza Matteotti con musica, festa e una nuova fontana

22/06/2025

Mostra: Il Sacro Cuore di Gesù nella vita degli altavillesi

27/06/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved