• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 11/02/2011 10:30:42
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=712&t=anche-palermo-ricorda-le-vittime-delle-foibe

Anche Palermo ricorda le vittime delle Foibe

Anche Palermo ricorda le vittime delle Foibe

Anche Palermo ha ricordato le vittime delle Foibe. Nel Giorno del Ricordo in memoria delle migliaia di italiani trucidati fra il 1943 e il 1945 e degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, si sono svolte numerose iniziative per tutta l'Isola.

L'organizzatore, il "Comitato 10 febbraio", che insieme alle istituzioni ha promosso numerose iniziative in città ed in provincia per mantenere viva la memoria.

L'evento centrale delle celebrazioni è stato il "Corteo Tricolore", patrocinato dal Comune di Palermo, dalla Provincia Regionale di Palermo, dall'Università degli Studi e dalla Consulta Provinciale degli Studenti.

E' stata una manifestazione istituzionale colorata da un'unica bandiera: il tricolore simbolo dell'unità nazionale.

La presenza in piazza degli esuli, che vivono ormai da più di 50 anni a Palermo, e dei familiari delle vittime, ha reso la manifestazione particolarmente significativa.

Il corteo ha percorso le vie del centro giungendo fino al monumento ai caduti di Via Scarlatti (vicino la caserma dei pompieri).

Stamane, in Prefettura a Palermo,  il prefetto di Palermo, Giuseppe Caruso, ha consegnato due medaglie all'onore, conferite dal presidente della Repubblica ad altrettanti parenti di vittime siciliane.
Hanno ritirato il riconoscimento Rosalia Leone, sorella di Salvatore Leone, carabiniere di Cinisi in servizio presso il gruppo di Gorizia durante la seconda guerra mondiale, catturato nella zona di Canal d'Isonzo da partigiani titini e trucidato il 5 maggio 1945 insieme ad altri sei carabinieri; Marco Giovanni Rizzo, nipote di Giovanni Rizzo, poliziotto di Altavilla Milicia, in servizio a Trieste durante la seconda guerra mondiale, catturato, anch'egli, dai partigiani, e deportato il 25 maggio 1945 verso una destinazione non nota.

Sul sito della fonte video e fotografie.

  • Categoria: Attualità
  • Data: 11/02/2011
  • Fonte: http://palermo.blogsicilia.it
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualitą

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Divieto di balneazione in alcuni tratti della fascia costiera

25/03/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved