Data Stampa: 29/04/2025 18:12:50
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2867&t=nel-consiglio-comunale-discusso-il-rendiconto-della-gestione-2024
Nel Consiglio Comunale discusso il rendiconto della gestione 2024
Durante la seduta del Consiglio Comunale di Altavilla Milicia del 28 aprile 2025, sono stati trattati vari temi in particolare sul rendiconto della gestione 2024.
Ritiro del punto all'ordine del giorno riguardante la Tari 2025
Il secondo punto all'ordine del giorno, che riguardava le scadenze e le modalità di pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) per l’anno 2025, è stato ritirato per approfondimenti tecnici. La decisione è stata presa in seguito alla necessità di ulteriori verifiche prima di prendere una posizione definitiva, rimandando così ogni discussione a un futuro incontro.
Approvazione dei verbali delle sedute precedenti
Il Consiglio ha approvato all'unanimità i verbali delle sedute precedenti (delibere 11, 12 e 13 del 2 aprile 2025), con il solo voto contrario del consigliere di minoranza. Il consenso prevalente ha sottolineato il carattere collaborativo della seduta, sebbene la minoranza abbia espresso una posizione di dissenso su alcune questioni.
Il Rendiconto della Gestione 2024
Uno dei punti centrali della seduta è stata la discussione sul rendiconto della gestione 2024, un documento fondamentale per fare il punto sulla salute finanziaria del Comune. A illustrare la proposta è stato il dott. Camarda, responsabile del settore economico-finanziario del Comune.
Il rendiconto ha mostrato un quadro complessivamente positivo: il Comune di Altavilla Milicia ha chiuso il 2024 con circa 5 milioni di euro in cassa e non ha fatto ricorso ad anticipazioni di cassa per il quattordicesimo anno consecutivo. L'Amministrazione ha rispettato gli equilibri finanziari e i limiti sulle spese di personale, confermando la sua solidità economica. Tuttavia, il dott. Camarda ha puntualizzato che, pur essendo un risultato positivo, l'avanzo di amministrazione non è completamente "libero": circa 9 milioni di euro sono vincolati a obblighi di legge e circa 2,3 milioni sono destinati a progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In particolare, l'avanzo di 486.000 euro risulta essere la parte realmente disponibile, un dato che offre margini di manovra limitati. Un altro punto critico evidenziato è la gestione della riscossione della TARI, che ha mostrato gravi difficoltà. Infatti, su un totale di 1,9 milioni di euro di crediti accertati nel 2024, solo circa 900.000 euro sono stati effettivamente incassati, il che corrisponde a circa il 54% del dovuto.
Gli Interventi dei Consiglieri
I consiglieri comunali hanno avuto modo di esprimere le loro opinioni riguardo ai dati presentati. La consigliera di minoranza, Antonella Petrancosta, ha criticato l'andamento del bilancio e ha sollevato preoccupazioni riguardo l’elevato importo dell’avanzo vincolato, che non permette una reale disponibilità di risorse per il Comune. Inoltre, ha evidenziato le difficoltà strutturali nella riscossione della TARI e ha parlato delle gravi inefficienze nella gestione della tassa. Petrancosta ha anche messo in discussione l’accantonamento da 1.280.000 euro per la COIRES, ente da anni inattivo, suggerendo che quelle risorse potrebbero essere meglio destinate a servizi sociali.
Anche il consigliere Antonio Granà ha espresso forti critiche, soprattutto riguardo alla gestione dell'avanzo e alle scelte progettuali legate al PNRR. Granà ha sottolineato come alcuni progetti, pur portando risorse, non rispondano appieno alle reali necessità della comunità locale. Ad esempio, ha fatto riferimento al trasferimento della scuola dell’infanzia nel plesso della primaria, osservando che le aule previste non sono sufficienti rispetto alle esigenze reali. Granà ha anche sollevato la questione della gestione inefficiente della TARI, lamentando la mancanza di miglioramenti rispetto all'anno precedente e suggerendo l’introduzione della raccolta puntuale con tracciamento dei mastelli, come strumento per incentivare il rispetto delle regole da parte dei cittadini.
La risposta del Sindaco Avv. Virga
Il Sindaco Avv. Virga ha preso la parola per rispondere alle critiche e per fare alcune precisazioni. In primo luogo, ha difeso la solidità del bilancio, chiarendo che l'avanzo libero non è di 480.000 euro, ma circa 3 milioni di euro, di cui una parte è stata accantonata per motivi di prudenza, come nel caso del rischio legato alla COIRES. Il Sindaco ha sottolineato che il Comune ha scelto una gestione prudente e che questo approccio garantisce una maggiore sicurezza finanziaria per il futuro.
Virga ha anche criticato l'atteggiamento della minoranza, che, a suo avviso, non ha presentato proposte concrete durante il processo di approvazione del bilancio. Ha rimarcato come, sebbene alcune critiche fossero legittime, il Comune sta già lavorando per risolvere molte delle problematiche sollevate, come nel caso della raccolta differenziata. In merito alla scuola dell'infanzia, ha chiarito che le aule previste saranno in numero sufficiente a coprire le esigenze della scuola. Riguardo al depuratore, ha confermato che, sebbene il Comune necessiti di un secondo depuratore, la responsabilità di questa infrastruttura ricade sull'AMAP, non sul Comune.
Infine, il Sindaco ha lanciato un appello alla minoranza, invitandola a un dialogo costruttivo e alla collaborazione per il bene della comunità, piuttosto che limitarsi a critiche senza concrete proposte di soluzione. Ha concluso il suo intervento con un ringraziamento al dott. Camarda, all’ufficio ragioneria e a tutti i dipendenti per il lavoro svolto, che ha permesso di garantire la stabilità finanziaria del Comune.
Conclusioni
La seduta del Consiglio Comunale di Altavilla Milicia del 28 aprile 2025 ha messo in luce sia i punti di forza che le criticità della gestione comunale. Se da un lato il bilancio è stato approvato senza grandi difficoltà, con una situazione finanziaria che appare solida e priva di disavanzo, dall’altro sono emerse preoccupazioni legate alla gestione della riscossione della TARI e all'uso delle risorse vincolate. La minoranza ha chiesto maggiore trasparenza e azioni concrete per migliorare la gestione dei fondi e dei servizi, mentre il Sindaco ha difeso la gestione prudente e invitato a un confronto più costruttivo.
Il prossimo anno, quindi, si prevede che la sfida principale del Comune di Altavilla Milicia sarà quella di affrontare le criticità strutturali, come la riscossione delle tasse e l’utilizzo efficace delle risorse disponibili, per evitare che il rischio di dissesto aumenti. (AKI)
Attenzione le dirette su Facebook vengono eliminate automatica delle registrazioni delle dirette streaming dopo 30 giorni dalla loro pubblicazione.