Data Stampa: 18/06/2022 17:57:17
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2425&t=bcsicilia-organizza-per-domenica-una-visita-alla-scoperta-del-territorio-altavillese
BCsicilia organizza per domenica una visita alla scoperta del territorio Altavillese
In occasione della “Giornate Europee dell’Archeologia” la BCsicilia organizza per domenica 19 giugno una visita alla scoperta del territorio Altavillese per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Domenica 19 Giugno 2022 alle ore 10,00 appuntamento presso il Belvedere di Altavilla Milicia per la partenza alla visita guidata presso la grotta Mazzamuto, la Chiesa di Santa Maria di Campogrosso e al ponte San Michele, siti ubicati nel territorio di Altavilla Milicia.
Ci sarà anche una presentazione di Nunziella Urso, Presidente BCsicilia sede di Altavilla Milicia e di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia sede di Bagheria. Le visite saranno a cura del prof. Salvatore Brancato e dell’ing. Gaetano Lino. Per l’escursione si raccomanda abbigliamento comodo e borraccia con acqua.
La Grotta Mazzamuto è una vasta caverna con un’appendice al fondo che conserva tracce dell’antico deposito paletnologico. L’intero piano di calpestio è disseminato di grandi massi che affondano nella terra rossa con scarsi resti dell’estinta fauna pleistocenica. Si rinvengono tracce di paleosuolo databile al Paleolitico superiore concrezionato sulle pareti a circa quattro metri dal piano di calpestio. Sulla parete destra, presso l’ingresso, si intravvedono tratti a carbone con tracce di iscrizioni.
Chiesa di Santa Maria di Campogrosso, denominata anche Chiesazza, insieme al Monastero, sono edifici risalenti al periodo della contea normanna, concessi sotto forma di feudo ai monaci basiliani, che con l’assegnazione della chiesa, compreso il cenobio, segnarono la riaffermata cristianità sui musulmani. Già nel 1583, la chiesa risulta semidistrutta e priva di culto.
Il Ponte San Michele, sito in c. d. Saraceno a valle della Chiesazza sulla ex regia trazzera “Ponte San Giovanni- Altavilla Milicia-Ponte Saraceno-Caccamo” fu probabilmente ricostruito su fondazioni romane. Il ponte è a schiena d’asino, ad un arco a sesto acuto con doppia ghiera. Grazie all’impegno di BCsicilia, che ha sollecitato l’esecuzione dei lavori di consolidamento fornendo opportuno progetto, unitamente al comune di Altavilla Milicia e alla sensibilità mostrata dalla Soprintendenza ai beni culturali di Palermo, il ponte nel 2019 è stato oggetto di lavori di restauro che hanno permesso di salvare un’opera di rilevante bellezza quando ormai era prossima al crollo totale. (AKI)

- Categoria: Eventi
- Data: 18/06/2022