• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 02/01/2022 18:26:42
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2313&t=nell-anno-del-quartocentenario-di-altavilla-milicia-tra-pandemia-ecologia-e-arte
Nell’anno del Quartocentenario di Altavilla Milicia tra pandemia, ecologia e arte

Nell’anno del Quartocentenario di Altavilla Milicia tra pandemia, ecologia e arte

Abbiamo vissuto un (altro) anno di pandemia che ha toccato profondamente la comunità altavillese, proprio in occasione del quarto centenario, accompagnato anche da belle iniziative ecologiche, di cultura e arte con un finale che ci proietta al nuovo anno politico.

Vediamo in sintesi i momenti più salienti del 2021 degli altavillesi.

Il 2021 doveva essere l’anno dei festeggiamenti del quarto centenario della fondazione del Comune di Altavilla Milicia ma a causa della pandemia la ricorrenza è stata celebrata solo con un evento il 15 settembre. Pandemia permettendo i festeggiamenti riprenderanno nel 2023 in occasione del quarto centenario della fondazione della Parrocchia Madonna della Milicia.

Il primo quadrimestre è tra i più neri della storia di Altavilla Milicia con la pandemia da Coronavirus che ha causato dodici vittime, in particolare abbiamo assistito alla distruzione della famiglia Lombardo con la perdita di due fratelli (Gaspare e Salvatore) e il padre. L’alto numero dei contagi ha portato più volte il Sindaco Virga di varare una serie di restrizioni per arginare il contagio: scuole chiuse e lezioni a distanza, divieto di assembramenti dei minori sul territorio comunale fino a chiedere la zona rossa (12 marzo).

Al dramma delle vittime per covid si aggiunge la morte della giovane Andrea Romanasu di 16 anni durante un fatale incidente stradale presso il centro commerciale Forum di Palermo (7 febbraio). Commovente la lettera scritta dalla madre in occasione del funerale (15 febbraio) che si è celebrato nel Santuario. Per la giovane ragazza viene realizzato un angolo verde in piazza Aldisio (27 febbraio) e istituita una borsa di studio (12 giugno).

Sono state tante le iniziative di alcune associazioni ambientaliste di volontariato, in particolare il Gruppo Mazzamuto, che si sono dedicati alla pulizia e alla sensibilizzazione nel rispetto dell’ambiente. Il Comune di Altavilla Milicia ha aderito all’iniziativa “Raccolta Plastic free” nelle spiagge. Rimosse centinaia di chili di materiali contenenti fibre di amianto. Purtroppo a queste iniziative da elogiare si sono registrati tanti atti di vandalismo che hanno deturpato il decoro del nostro territorio con l’abbandono di diversi quintali di immondizia. Viene emanata una ordinanza che proibisce di fumare nelle spiagge.

Il Santuario Madonna della Milicia presenta un progetto di adeguamento liturgico del presbiterio (29 luglio), che vede la partecipazione del Comune per il 66% dei costi dei lavori (pari a centomila euro) e per raccogliere la parte rimanente dei costi dei lavori è stato inaugurato l’Albo d’Oro (1 agosto). Durante il periodo di avvento, in occasione dell’incoronazione della Statua dell’Immacolata da parte dell’Arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice, viene annunciato e letto il decreto che riconosce l'affiliazione del Santuario alla Basilica di S. Maria Maggiore di Roma (3 dicembre).

I Festeggiamenti della festa in onore della Madonna della Milicia (6-8 settembre), a causa della pandemia e alle restrizioni per contenere il contagio da COVID-19 si sono svolti come lo scorso anno con l’eccezione dello spostamento del Carro Trionfale in tre punti diversi del paese. In occasione della Festa Patronale è stato pubblicato dal Comitato dei Festeggiamenti l’opera fotografica “Festa della Milicia – Immagini di una tradizione” di Achille  Scaravalle che racconta gli ultimi vent’anni dei festeggiamenti attraverso le foto dell’autore.

Il territorio comunale è stato arrichito con due murales una in piazza Aldisio (20 febbraio) chiamato “Sospesi nel tempo” a opera dei Pittamuri di Termini Imerese. I stessi Pittamuri saranno protagonisti anche nella realizzazione del secondo murales realizzato all’ingresso della cittadina con i visi del cantautore Battiato e dello scrittore Camilleri (3 agosto). Il Belvedere “vecchio” (piazza Rosario Livatino) viene impreziosito da due panchine in billiemi, donate da un emigrato negli Stati Uniti (18 luglio).

Il 2021 si chiude con un terremoto politico con le dimissioni del vice sindaco, il vice presidente del Consiglio comunale, due assessori e un consigliere. Questi fatti ci proiettano già nel 2022 con le prossime elezioni della nuova amministrazione comunale. (AKI)

  • Categoria: Attualità
  • Data: 02/01/2022
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualità

Gli eventi più importanti del 2024 ad Altavilla Milicia

09/01/2025

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Rientro nell’area presbiterale della Basilica delle tele del Bagnasco

11/01/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

piano di lottizzazione del comparto edificatorio in località Marina del ponte

15/01/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved