• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 28/01/2008
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=231&t=dalle-canarie-lantidoto-per-le-palme

Dalle Canarie l'antidoto per le palme

Le palme che si trovano nel nostro territorio e preda del famigerato "punteruolo rosso" forse si possono salvare. Il "Rhynchophorus ferrugineus", il coleottero "killer" che sta divorando le nostre palme potrebbe avere le ore contate.
Infatti, gli agronomi del settore "Ville e Giardini" del Comune di Palermo, applicando la tecnica dell'estrazione del guarapo (la sostanza che viene estratta dalla palma per ottenere il miele) sono riusciti a salvare una trentina di palme.
Il sistema si puo' applicare quando l'insetto non ha ancora distrutto la gemma apicale della pianta. La tecnica viene usata a scopo commerciale nelle Isole Canarie, mentre i tecnici del settore Ville e Giardini del Comune di Palermo l'hanno gia' sperimentata con successo riuscendo a risanare le piante che non erano ancora state definitivamente compromesse.
"Il consiglio che possiamo dare ai cittadini che hanno palme nelle ville, nei giardini o comunque in aree private, dove il Comune naturalmente non puo' intervenire sottolinea Domenico Musacchia, dirigente del Settore Ville e Giardini del Comune , e' quello di applicare questa tecnica non appena si osservano i primi sintomi dell'attacco del punteruolo rosso, cioe' le foglie di palma che si abbassano e tendono ad accartocciarsi. Va sottolineato che la pianta si puo' salvare solo quando non e' stata distrutta la sua gemma apicale".
Tutti a caccia per arginare l'epidemia che sta provocando non solo danni alle piante, ma anche soprattutto all'immagine e all'ambiente urbano con le palme ormai appassite e, non solo metaforicamente, con le "ali cadute". E' stata costituita una speciale "task force" presso l'assessorato regionale all'Agricoltura di cui fanno parte anche l'Aziende Foreste, l'Esercito, Comuni e Province. Ogni giorno due squadre speciali di sei operai ciascuna e' all'opera con gru e biotrituratori per mettere fine alla devastazione operata dal "killer" rosso. Aree a rischio l'Orto Botanico, Villa Giulia, Giardino Inglese, Villa d'Orleans, Villa Tasca, villa Bonanno, Palazzo Aiutamicristo, Villa Igiea, viale delle Scienze, Corso Tukory, via Oreto, Foro Italico, ospedale Cervello. Ed in provincia le aree a verde di Monreale, Bagheria, Terrasini, Corleone ed Altavilla.

ANTONIO FIASCONARO La Sicilia, 25/01/2008

  • Categoria: Attualità
  • Data: 28/01/2008
  • Fonte: La Sicilia, 25/01/2008
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualitą

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Altavilla Milicia, sospeso il servizio navetta dal 4 luglio: disagi per cittadini e turisti

19/07/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved