Data Stampa: 29/08/2021 14:03:47
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2258&t=il-santuario-rende-noto-il-programma-religioso-dei-festeggiamenti-della-madonna-del-2021
Il Santuario rende noto il programma religioso dei Festeggiamenti della Madonna del 2021
Il Santuario ha reso noto il programma religioso della prossima Festa in onore della Madonna della Milicia che ha causa della pandemia in atto si svolgerà nelle modalità e nel rispetto delle norme per contrastare la diffusione del Covid-19.
“Di seguito trovate gli appuntamenti religiosi che si svolgeranno presso il Santuario, vi chiediamo di annotarli in modo da poter partecipare con fervore spirituale a questi momenti di grazia che vivremo in comunione fraterna. – dice il Rettore del Santuario mons. Salvatore Priola - La Madonna ci aiuti a custodire insieme il dono della fede e ci renda zelanti nel coltivare l’amore del Signore e la devozione filiale verso di Lei, Madre di Dio e Madre nostra amatissima. Andiamo avanti con fiducia sempre. Ella cammina con noi e ci porta a Gesù, suo figlio.”
Così come lo scorso anno non ci saranno processioni che sono state vietate dalla Conferenza Episcopale Siciliana. Quindi non ci sarà la processione del Santo Rosario per le vie del paese durante l’ottavario, non ci sarà il pellegrinaggio mattutino del 6 settembre e nemmeno la Solenne Processione del Quadro della Madonna della Milicia l’8 settembre. La tradizionale “condotta dei doni”, con la quale i fedeli sciolgono pubblicamente la promessa fatta alla Madonna avverrà in forma individuale.
Tutte le celebrazioni religiose si svolgeranno all’interno del Santuario e saranno contingentate in funzione della capienza massima in garanzia di sicurezza che si può avere all’interno della chiesa, quindi l’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Tutte le principali celebrazioni saranno in diretta streaming sul canale YouTube del Santuario.
I festeggiamenti inizieranno con la benedizione del legname del Carro Trionfale nel luogo della sua costruzione e l’ottavario, con predica del diacono Alessandro Imburgia, il 29 agosto.
Nei tre giorni di festeggiamenti ci saranno tutte le celebrazioni tipiche della Festa della Madonna: S.Messa degli ammalati (il 6 settembre), rinnovamento promesse matrimoniali e benedizione dei fidanzati (il 6), omaggio floreale dei fanciulli (il 7), primi vespri della Natività della Beata Vergine Maria presieduti dal Ciantro, Mons. Gino Lo Galbo, alla presenza dei Canonici del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Palermo (il 7).
Sarà presente sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, per la Santa Messa Solenne dell'8 settembre. I festeggiamenti religiosi si concludono con il canto dell’Akathistos.
Il Santuario ha aggiunto anche tre eventi musicali: il 4 settembre con concerto del Trio Sicelides Musae, il 12 settembre con concerto di Ottetto di Corni su “Le ultime sette parole di Cristo in Croce” di F.J. Haydn, infine il 19 settembre ci sarà il concerto in onore di Maria a cura dell’Associazione Coralica di Altavilla Milicia.
Il Comitato Festeggiamenti sta lavorando per completare il programma delle manifestazioni dei festeggiamenti "esterni", il Carro Trionfale già è in costruzione e sarà pronto per la benedizione dello stesso di giorno 29, sono iniziate la sistemazione delle luminarie e la preparazione delle ragazze e ragazzi per le lodi da cantare a Maria davanti al Quadro della Madonna e sul Carro Trionfale così come lo scorso anno.
Anche quest’anno ci sarà il divieto delle bancarelle e la disposizione dei “tavolini” per le vie del paese. (AKI)

- Categoria: Eventi
- Data: 29/08/2021