Data Stampa: 31/12/2020 18:39:37
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2099&t=il-2020-di-altavilla-milicia-nell-anno-del-coronavirus
Il 2020 di Altavilla Milicia nell’anno del Coronavirus
Si chiude il 2020 e vediamo di ripercorrere i fatti più importanti di uno degli anni più bui della storia.
Il 2020 era iniziato con la stabilizzazione di diciannove impiegati del personale precario del Comune di Altavilla Milicia dopo più di trent’anni (2 gennaio), poi l’inaugurazione della piazzetta panoramica che si trova sul viale che porta in paese vicino l’edicola votiva “Marunnuzza Ranni” (8 febbraio) e la Settimana Vocazionale Parrocchiale organizzata dalla Parrocchia-Santuario Madonna della Milicia dal 9 al 16 febbraio con la presenza delle reliquie di Sant’Annibale Maria di Francia.

A metà febbraio con lo scoppio dell’emergenza sanitaria a causa del diffondersi del Coronavirus la vita cambia improvvisamente direzione. Le storie che abbiamo letto nei libri di storia o nei film sulla peste o sulla spagnola, per noi rilegati in un passato lontano, si fanno strada in mezzo alla vita della gente di oggi. L’11 marzo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato quella da COVID-19 una pandemia.
Con il DPCM del 9 marzo, e successivi, in tutta Italia viene esteso il divieto di spostamento per motivi non necessari, la sospensione delle attività sportive, di manifestazioni ed eventi, la chiusura di musei, luoghi di cultura e centri sportivi. Il divieto poi toccherà alle comuni attività commerciali al dettaglio, dei servizi di ristorazione, delle celebrazioni religiose, e agli assembramenti di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Fino a vietare a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi in comune diverso da quello in cui si trovano. Tutte queste misure vengono più volte prorogate, fino al 3 maggio 2020.
In questi mesi di paura vengono annullate la festa di carnevale, di San Giuseppe e relativa sagra delle sfince. I cristiani cattolici di Altavilla Milicia seguono le celebrazioni liturgiche in diretta streaming con il parroco don Salvo, il vicario don Francesco, e i collaboratori don Mariano e don Antonio soli in chiesa con i banchi vuoti. In questo periodo i coraggiosi sacerdoti hanno portato l’Eucarestia porta a porta rispettando le norme igieniche sanitarie imposte. I matrimoni e le celebrazioni dei sacramenti vengo tutti rinviati.

La crisi sanitaria poi si è sfociata in crisi economica dove la chiusura delle attività non ritenute essenziali ha aumentato il bisogno di tante famiglie che hanno perso il lavoro. La grande solidarietà della gente altavillese ha fatto tanto in questa occasione. Per le diverse iniziative di solidarietà viene messo in evidenzia il gesto del Maresciallo Maggiore Ettore Cannabona che ha donato l’intero stipendio per l’acquisto di generi di prima necessità da mettere a disposizione della comunità, premiato con l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (3 giugno).

La Pro Loco di Altavilla Milicia ha attivato l'iniziativa del "Carrello Solidale" (28 marzo), in modo da permettere, a quanti fanno la spesa, di destinare dei prodotti per i più bisognosi. Sono state veramente tante le iniziative di solidarietà.
In questo periodo di grande preoccupazione il Sindaco Virga è stato più volte vicino alla gente con comunicazioni di aggiornamento e di incoraggiamento in diretta streaming. Ha preso diverse decisioni per evitare che la gente uscisse di casa e creasse assembramenti. A tal proposito con la collaborazione dei commercianti locali ha disposto la consegna gratuita della spesa e dei farmaci a domicilio. Importante è stato il contributo della protezione civile locale che ha consegnato i farmaci e le mascherine.
Nei due mesi di lockdown non si registrano contagiati altavillesi tranne il caso di un ragazzo proveniente dall’estero che vive nelle contrade. Purtroppo è dagli Stati Uniti che arriverà una notizia tragica dove il figlio di una famiglia altavillese emigrata muore a causa del COVID-19: è Marco Di Franco. Sarà anche il primo poliziotto di Chicago a morire per COVID-19.

L’Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, dopo la supplica a Santa Rosalia, si è recato al Santuario della Madonna della Milicia dove si è inginocchiato davanti al quadro della Madonna della Milicia e ha recitato il Santo Rosario insieme al parroco e rettore, don Salvo Priola, e al vicario don Francesco Cinà (4 aprile).

Con il nuovo DPCM, in vigore dal 4 maggio 2020, in seguito alla discesa della curva dei contagi, vengono allentate le misure di contenimento, consentendo gli spostamenti per le visite ai congiunti, l'apertura dei parchi pubblici e la ripresa di diverse attività produttive. successivamente riaprono gli esercizi commerciali al dettaglio, musei, attività quali bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici, e vengono consentite le celebrazioni religiose, quindi il permesso della libera circolazione tra regioni e le altre attività.
In estate sembra che tutto il peggio sia passato. La gente fa “quasi” una vita normale, spesso non vengono rispettate le norme sanitarie e cominciano gli affollamenti, in particolare nelle spiagge.
Purtroppo per l’ennesima volta ad Altavilla Milicia si registra un grave incendio doloso in contrada Mazzamuto che brucia diversi ettari di macchia Mediterranea.

A maggio ripartano i lavori di recupero manutentivo e conservativo con relativo adeguamento degli impianti elettrici del Santuario Madonna della Milicia e dei locali annessi iniziati lo scorso anno. Sono state rimosse due campane collocate nel campanile nel 1876, mentre le altre due, a causa della loro dimensioni, sono rimaste nella loro sede e verranno restaurate in loco. I lavori vengono completati tranne per il campanile e le campane in attesa delle autorizzazioni e finanziamento.

Sempre a maggio L’amministrazione comunale di Altavilla Milicia ha emanato una serie di concorsi per l’assunzione di personale a tempo pieno indeterminato: un istruttore tecnico, due esecutori tecnici-operai specializzati e un istruttore direttivo tecnico.
Tutte le feste patronali della provincia vengono annullate o “festeggiate” con la sola messa, mentre il Parroco e Rettore don Salvo e il Presidente del Comitato Giovanni Giovenco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale riescono ad organizzare una festa patronale dignitosa. Non ci sono state processioni o cortei, bancarelle e spettacoli, presente solo la banda musicale. Il Carro Trionfale è stato costruito e rimasto fermo in piazza Belvedere. Le “volate degli angeli” sono state trasformate in “canto delle lodi a Maria” le cinque ragazze che ogni anno si “calano” con le fune sulla vara hanno cantato le lodi accanto all’icona della Madonna della Milicia e sopra il Carro Trionfale. La festa si è conclusa con i fuochi pirotecnici.

Terminata l’estate e con la riapertura delle scuole si registra un nuovo aumento esponenziale della curva dei contagi in Italia. Ad Altavilla Milicia si registra un piccolo focolaio (22 settembre) e da quel momento i casi aumentano di settimana in settimana. I contagiati di COVID-19 in totale saranno 135 con un morto.
Un DPCM in vigore dal 13 ottobre limita le possibilità di assembramento con regole precise per attività quali ristoranti, cinema, teatri, competizioni sportive, feste, cerimonie religiose e civili. Vengono nuovamente chiusi centri sportivi, cinema, teatri, musei, sale giochi e sale scommesse, e la frequentazione di bar e ristoranti è consentita fino alle 18.00. La scuola per gli alunni della scuola superiore e universitaria torna con la didattica a distanza.
Salvo Mulè, altavillese residente in Florida, viene eletto Presidente della prestigiosa Confederazione dei Siciliani in Nord America. Michael Lazzara, cittadino americano di origini altavillesi, viene eletto Senatore dello Stato della Carolina del Nord.
Nel referendum costituzionale relativo al taglio del numero dei parlamentari ad Altavilla Milicia i votati per il Sì sono il 78% mentre per il No il 21,98%. (AKI)