• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 12/09/2020 18:48:08
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2046&t=riapre-il-museo-degli-ex-voto-del-santuario-diocesano-della-madonna-della-milicia
Riapre il museo degli ex-voto, del Santuario diocesano della Madonna della Milicia

Riapre il museo degli ex-voto, del Santuario diocesano della Madonna della Milicia

Domenica 6 settembre, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Milicia, è stato nuovamente reso accessibile al pubblico il Museo degli ex-voto del Santuario Madonna della Milicia rimasto chiuso a partire da marzo a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 e in seguito dei lavori di adeguamento degli impianti elettrici del Santuario.

Il nuovo impianto elettrico a led valorizza ancora di più la collezione di circa 400 dipinti realizzati su latta ricavata da scatole di sardine. Infatti la maggior parte degli ex-voto hanno proprio la forma delle latte di sarde che misurano 35 x 25 centimetri.

I quadretti sono predisposti in ordine cronologico e vanno dal 1837 fino ai giorni nostri e rappresentano uno spaccato della civiltà contadina siciliana. Attraverso i quadretti si possono studiare quelli che sono gli usi, i costumi e le tradizioni dell’ottocento.

Museo ex-voto Madonna della Milicia

All’interno del quadretto è dipinto in maniera sintetica il miracolo o lo scampato pericolo che può essere un incidente sul lavoro, un naufragio, una malattia, in genere la tisi molto diffusa nell’ottocento. Non mancano eventi storici come le rivolte a Palermo nel 1848 o battaglie in cui sono coinvolti i garibaldini. La raffigurazione esprime la volontà del committente di fare non soltanto memoria religiosa ma di testimoniare l’intervento della potenza divina. Nei quadretti troviamo sempre il nome del committente con la data e la sigla V.F.G.A. dal latino Votum Fecit Gratia Accepit (Voto fatto per grazia ricevuta).

La Madonna è sempre posta in alto su una nuvoletta spesso accompagnata da altri santi che intercedono come Santa Rosalia, San Giuseppe o San Cosma e Damiano. Questi ci aiutano a comprendere la provenienza del quadretto, che può essere stato realizzato in una delle circa dodici botteghe dell’epoca, molte nel centro di Palermo (dietro la cattedrale) altre a Bagheria o a Sferracavallo.

Museo ex-voto Madonna della Milicia

A Bagheria era molto conosciuta la bottega dei fratelli Ducato, ovvero la più antica e duratura che ha segnato la storia della pittura del carretto siciliano. Nella bottega di Michele Ducato ha mosso i primi passi anche il pittore Bagherese Renato Guttuso a cui viene attribuito la realizzazione di un quadretto, contenuto nel Museo ex-voto di Altavilla Milicia, con al suo interno un carretto investito da una locomotiva.

Gli ex-voto di Altavilla sono soggetti molto ricercati per il loro studio da parte di esperti di scienze antropologiche ed artistiche che vengono da tutto il mondo a visitare e studiare i quadretti votivi del Santuario della Madonna della Milicia. Lo scorso anno ha visitato il museo la famosa antropologa americana Tara Field che ha definito i quadretti votivi: “Espressione di arte e di fede popolare, si tratta di una raccolta unica al mondo sia per il materiale usato, latta ricavata da contenitori di sardine, sia per la quantità ed il contenuto”.

Nel museo è presente una statua lignea da secoli presente nel territorio e che è stata esposta in una nicchia del prospetto del santuario lato belvedere fino al 1954, quando fu sostituita da un bassorilievo in bronzo dello scultore termitano Filippo Sgarlata. Sempre all’interno del museo sono esposti centinaia di monili d’argento che vengono portati in processione l’8 settembre, durante la “Condotta dei doni”, con la finalità di chiedere una grazia alla Madonna o sciogliere una promessa fatta.

Museo ex-voto Madonna della Milicia

Le visite al museo saranno a cura dei novizi della confraternita insieme agli alunni dell’istituto Comprensivo “Mons. Gagliano” di Altavilla Milicia, coinvolti nel progetto “Piccole Guide Turistiche nel museo degli Ex-voto”. L’Istituto Comprensivo ha attivato, in questi ultimi anni, diversi progetti per far conoscere, promuovere e valorizzare il museo.

In occasione delle visite saranno garantite le norme anticovid sul distanziamento interpersonale. 

Prof. Giuseppe Di Franco

 
  • Categoria: Cultura
  • Data: 12/09/2020
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Cultura

Carnevale Altavillese 2025

08/02/2025

Onorificenze Stella al Merito del Lavoro: Salvatore Lo Bosco

02/05/2025

Samir, originario del Bangladesh, eletto sindaco dei ragazzi

18/01/2025

Altavilla Milicia si accende di musica: torna la Settimana della Musica Vocale e Strumentale!

23/05/2025

Consegnati i certificati Trinity College London agli alunni

11/01/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved