• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 20/06/2020 20:35:32
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2000&t=in-libreria-il-nuovo-studio-di-salvatore-mantia-sulla-novena-alla-madonna-della-milicia
In libreria il nuovo studio di Salvatore Mantia sulla Novena alla Madonna della Milicia

In libreria il nuovo studio di Salvatore Mantia sulla Novena alla Madonna della Milicia

In libreria il nuovo studio di Salvatore Mantia sulla Novena alla Madonna della Milicia

“La Novena per la Madonna della Milicia: una spiegazione storico-antropologica”, edito da Lo Bono Edizioni è in libreria con prefazione di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e di don Giuseppe Bucaro, antropologo. Si tratta di un nuovo studio di Salvatore Mantia il cui tema centrale è l’interpretazione storico-teologica di un’antica novena di autore anonimo, scritta in dialetto siciliano, ad Altavilla Milicia, dove è presente il santuario mariano, meta di pellegrinaggi, un cantore accompagnato da un fisarmonicista dilettante, la settimana precedente i festeggiamenti della Madonna della Milicia - dal 6 all’8 settembre - canta di notte la Novena, porta per porta. Il libro di Mantia analizza da punto di vista artistico il venerato quadro focalizzando l’attenzione sugli stilemi pittorici e sul problema della committenza, essendo il dipinto tardo-trecentesco, di autore anonimo. Un paragrafo è dedicato al restauro del quadro avvenuto nel 1990 che ha riportato alla luce l’autenticità e l’antica immagine che era coperta da un abito argenteo ottocentesco applicato sull’immagine della Madonna. Vengono analizzate le strofe del canto, mettendo in evidenza il contrasto tra la fede cristiana e quella islamica; infatti la Novena racconta una tradizione oralmente tramandata circa il misterioso ritrovamento del quadro presso la spiaggia del mare. Ciò è inteso come un tòpos agiografico presente in altre leggende di argomento affine. Nel libro viene riportato un nuovo contributo, sinora inedito; è stato infatti ritrovato da Salvatore Mantia presso l’archivio storico del Conservatorio di musica di Palermo una partitura ottocentesca del maestro Antonino Pasculli, la quale sinora si riteneva perduta. La fantasia musicale si intitola appunto l’8 Settembre ad Altavilla di cui parla l’antropologo Giuseppe Pitré nel suo volume Feste popolari in Sicilia. Il libro di Mantia è corredato da illustrazioni di Gianni Ballistreri e da fotografie della festa di Altavilla.

  • Categoria: Cultura
  • Data: 20/06/2020
  • Fonte: Il Pungolo Bagheria - Aspra e dintorni...
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Cultura

Carnevale Altavillese 2025

08/02/2025

Onorificenze Stella al Merito del Lavoro: Salvatore Lo Bosco

02/05/2025

Samir, originario del Bangladesh, eletto sindaco dei ragazzi

18/01/2025

Altavilla Milicia si accende di musica: torna la Settimana della Musica Vocale e Strumentale!

23/05/2025

Consegnati i certificati Trinity College London agli alunni

11/01/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved