Data Stampa: 08/05/2020 14:37:15
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1975&t=le-celebrazioni-liturgiche-presso-il-santuario-con-i-fedeli-viene-rinviato-a-luglio
Le celebrazioni liturgiche presso il Santuario con i fedeli viene rinviato a luglio
Ieri a Palazzo Chigi, il protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con i fedeli. Sottoscritto dal presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, entrerà in vigore da lunedì 18 maggio. Dunque la prima domenica con le messe aperte sarà il 24 maggio.
A tal proposito il Parroco e Rettore del Santuario Madonna della Milicia, don Salvo Priola avvisa i fedeli che in merito alle nuove disposizioni della CEI per la ripresa delle celebrazioni con i fedeli, a partire dal 18 maggio, nella nostra parrocchia non sarà possibile celebrare con la presenza di fedeli e che continueranno a essere trasmesse in diretta streaming dai propri canali social.
Il Parroco spiega che “l’aula liturgica del nostro Santuario sarà inagibile fino al 30 giugno a causa dei lavori di manutenzione ripresi a partire da ieri“ e “il salone parrocchiale non consente il rispetto delle misure stabilite dal protocollo, pertanto non è idoneo alla ripresa delle Messe con partecipazione dei fedeli”.
I lavori i di recupero manutentivo e conservativo con relativo adeguamento degli impianti elettrici del Santuario Madonna della Milicia e dei locali annessi sono iniziati all’inizio di dicembre e ad inizio anno a causa, prima di un problema burocratico sulla nomina del direttore dei lavori e dopo a causa dell’emergenza coronavirus, i lavoro all’interni dell’aula liturgica sono stati sospesi. A partire da ieri sono iniziati i lavori, dopo la sanificazione del luogo ove si svolgeranno i lavori. Con la nuova normativi l’accesso ai luoghi di lavori sanificati potranno accedere solo gli addetti ai lavori quindi viene interdetto l’ingresso dentro la chiesa.
In via provvisoria le celebrazioni liturgiche sono state trasferite presso il salone parrocchiale che considerata la sua dimensione e l’accesso tramite un ingresso piccolo non permetterebbe la presenza di fedeli in sicurezza. I fedi potranno partecipare ancora “con lo streaming quotidiano almeno fino a quando non termineranno i lavori all’interno dell’aula liturgica”.
Sempre per la stessa ragione don Salvo, continua nella sua nota, che “i funerali , d’accordo con i familiari e nel rispetto delle norme sanitarie governative, potremo officiare il rito funebre presso il cimitero (a tale rito potrà partecipare un massimo di 15 persone). Restano sospesi i battesimi e le prime comunioni almeno fino al 30 giugno. Per questa ragione, bisognerà riprogrammarli,a partire dal mese di luglio, d’intesa con la segreteria della parrocchia per i battesimi e insieme ai catechisti per le prime comunioni.”
Inoltre fa notare che “Se rimarranno in vigore le norme emanate finora, da luglio la partecipazione alle Messe potrà avvenire in modo contingentato nel rispetto del protocollo appena pubblicato. In tal senso ebbene tenere presente che i fedeli ammessi alla celebrazione della Messa, inclusa quella del matrimonio, non potrà essere superiore a 100 persone, dotate di mascherine e guanti”.
Quindi l’apertura della Chiesa, prevista a luglio salvo il completamento dei lavori e se la normativa rimane invariata, prevede la presenza di solo 100 fedeli contro i 450 totali che regolarmente possono partecipare seduti.
“Nel frattempo proseguiamo la domenica come abbiamo fatto finora. – continua don Salvo - Da sabato 23 alle ore 18 celebreremo la Santa Messa davanti al sagrato della chiesa, presso il belvedere. La stessa cosa faremo il pomeriggio della domenica alle ore 17 e alle ore 18:30. Sempre osservando le regole sanitarie stabilite dal governo. La domenica mattina, invece, continueremo a celebrare in streaming dal salone parrocchiale alle ore 10”.
A motivo delle norme sanitarie per questa emergenza, la seconda edizione della Settimana Mariana Diocesana è stata annullata e anche la tradizionale Peregrinatio Mariae per le case e le vie del paese è stata sospesa in questo mese di maggio. (AKI)