• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 14/02/2019 15:12:14
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1867&t=domenica-la-presentazione-del-nuovo-corso-di-formazione-gratuito-di-amorù-rete-antiviolenza-territoriale
Domenica la presentazione del nuovo corso di formazione gratuito di Amorù, rete antiviolenza territoriale

Domenica la presentazione del nuovo corso di formazione gratuito di Amorù, rete antiviolenza territoriale

Al via il corso di formazione gratuito per operatori della rete antiviolenza organizzato dalla cooperativa “Migma” nell’ambito del progetto “Amorù - Rete Antiviolenza Territoriale – Troppo Amore Uccide”, promosso dall’Organizzazione Umanitaria LIFE and LIFE con il sostegno di Fondazione con il SUD nell’ambito del “Bando Donne 2017”. Un primo percorso formativo di 100 ore, pensato con I’intento di formare adeguatamente e in modo specialistico l’operatrice che intende svolgere attività professionali e di volontariato all’interno dei servizi e/o centri antiviolenza per donne vittime di violenza di genere e nelle strutture residenziali a loro destinate.

II progetto formativo è indirizzato principalmente a chi desidera divenire “operatrice all’ascolto e all’accoglienza” nei centri antiviolenza, negli sportelli di ascolto e nelle strutture residenziali, all’interno del progetto “AMORU’. II corso prevede, infatti, l’acquisizione di competenze nella rilevazione dei bisogni delle donne che chiedono aiuto. L’operatrice che presterà servizio presso le strutture avviate avrà il compito di effettuare un primo ascolto e accompagnare la donna nella presa in carico da parte del centro antiviolenza e/o sportello, qualora la stessa lo desideri.

Per maggiori informazioni e adesione consultare il sito web www.cooperativamigma.it. La partecipazione è gratuita.

Domenica 17 febbraio ci sarà la presentazione del primo dei tre sportelli di ascolto che nasce all'interno del progetto. Il primo sarà lo sportello antiviolenza di Altavilla Milicia alle 16.30 in via Vittorio Veneto 11 con le associazioni partner della Rete Amorù e le istituzioni per parlare del progetto e dei passi da compiere. Saranno presenti: Valentina Cicirello, vicepresidente della “LIFE and LIFE”; la dott.ssa Liliana Pitarresi, coordinatrice della Rete Antiviolenza “Amorù”, psicologa e psicoterapeuta.

Interverranno: Giuseppe Virga, sindaco di Altavilla Milicia;  Salvatore Lo Bosco, vice sindaco di Altavilla con deleghe a Igiene e Ambiente, Coesione Sociale e Contrasto alla Povertà, Politiche del Lavoro e Sviluppo Economico, Rapporti con le Istituzioni regionali, statali e comunitari; l’assessore del Comune di Altavilla Milicia Maria Rita Lazzara, con deleghe alla Crescita Culturale e agli Spazi culturali, alla Promozione e Valorizzazione dei Rapporti con gli Operatori di Cultura Comunali ed Extracomunitari, all’Educazione, Istruzione e Pari Opportunità; Michelangelo Pedone, assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Santa Flavia.

  • Categoria: Attualità
  • Data: 14/02/2019
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualità

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

piano di lottizzazione del comparto edificatorio in località Marina del ponte

15/01/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved