• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 18/09/2018 17:12:27
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1830&t=in-migliaia-alla-395ima-edizione-della-festa-della-madonna-della-milicia

In migliaia alla 395ima edizione della Festa della Madonna della Milicia

In migliaia alla 395ima edizione della Festa della Madonna della Milicia

Da una settimana si è conclusa la 395ima edizione della Festa patronale di Altavilla Milicia. Una festa che si è svolta in cinque giorni su proposta del Comitato Festeggiamenti in occasione del ventennale dalla sua fondazione.

Era il 28 ottobre 1998 quando nei locali della Parrocchia Madonna della Milicia veniva stipulato l’atto di costituzione del Comitato Festeggiamenti, seconde le clausole e le modalità convenzionalmente stabilite tra l’allora Parroco don Liborio Scordato e il Presidente appena nominato dott. Giovanni Giovenco.

In questi anni il Comitato Festeggiamenti si è occupato della parte organizzativa e degli oneri dei costi per la realizzazione della Festa in onore della Madonna della Milicia. Infatti è il Comitato che si occupa di tutto quello che ruota attorno alle celebrazioni religiose: dalle luminarie, le bande musicali, i tamburinari, i gruppi folkloristici, spettacoli di musica e di intrattenimento di ogni genere. Si occupa anche della famosa “vulata ri l’ancili” che si svolgono durante la Solenne Processione del Quadro della Madonna della Milicia e del monumentale Carro Trionfale trainato dai buoi. Oltre alla pratiche per ottenere i vari permessi e autorizzazioni e l’assicurazione delle persone che partecipano durante la festa.

Il Comitato ha anche provveduto a dare una maggiore rilevanza alla Festa de la Milicia grazie all’iscrizione della Festa nel REIS - Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia – Catalogata come Patrimonio Culturale della Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali, definite dall’UNESCO “Intangible Cultural Heritage”, cioè “l’insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche - nella forma di strumenti, oggetti, artefatti e luoghi ad essi associati - che le comunità riconoscono come parte del loro patrimonio culturale”. Grazie a questo importante riconoscimento il Comitato è diventato ente permanente che beneficia del 5x1000. Grazie all’iscrizione della Festa al REIS il Comitato ha ristabilito una antica tradizione interrotta circa cento anni fa la "nisciuta du lignami di u carru" che si svolge all’apertura dei festeggiamenti (29 agosto).

Come dicevamo la festa è stata allungata a cinque giorni ed è stato deciso di spostare la “scinnuta ru carru” e i fuochi d’artifici per domenica 9 settembre, invece dell’otto. Questa scelta è stata azzeccata, sia a livello organizzativa che qualitativo. Mentre negli anni passati questi due momenti sono stati vissuti con stanchezza e frettolosità, domenica questi momenti sono stati gustati a pieno e la risposta della gente non è mancata. La partecipazione delle gente quest’anno è stato incredibile. L’affluenza di sabato durante la Solenne Processione del Quadro e nel pomeriggio di domenica durante la discesa del Carro Trionfale  è stata massiccia, l’intera via Loreto era strapiena di persone. Un vero successo di pubblico.

Ovviamente protagonista della Festa rimane la Vergine Maria rappresentate sul Quadro del Santuario Mariano Diocesano Madonna della Milicia. Un fiume di gente da tutta la Sicilia è venuta a onorarla e a pregarla. È stato impressionante la fila di devoti, che sabato a mezzanotte, aspettavano per poter portare la loro preghiera davanti al Quadro o anche solo per toccarlo. La Solenne Processione, con le sue “vulate”, è uno dei momenti più suggestivi. A guidare la processione il Parroco don Salvo Priola, che fino al Palazzo Municipale è stato accompagnato dal Vescovo di Palermo, Corrado Lorefice. Il vescovo durante il tragitto ha voluto salutare personalmente la gente che incontrava e in particolare i più deboli. È stato commovente il momento in cui, dalla Casa Comunale,  il Vescovo parlando di Maria come Madre e ricordando la propria gli è scappata di piangere.

Quest’anno presenti anche una cinquantina di altavillesi che vivono a Chicago. Il legame con gli altavillesi emigrati negli Stati Uniti è stato un tema importante quest’anno. Era prevista una fitta delegazione altavillese che assieme al Parroco Priola dovevano andare a Chicago a partecipare ai festeggiamenti in onore di Maria SS Lauretana a Niles. Però il Parroco, e molti fedeli che volevano seguirlo, hanno dovuto rinunciare a causa dell’incarico che don Priola ha ricevuto dall’Arcivescovo di Palermo, come responsabile dell’organizzazione del viaggio di Papa Francesco a Palermo. Il Sindaco Virga è comunque andato a trovare gli emigrati altavillese e tornato con una buona delegazione di Chicago giusto in tempo per partecipare alla Festa Altavillese di quest’anno. Sia il Parroco (durante la Santa Messa Solenne), il Vescovo di Palermo e il Vice Sindaco Lo Bosco (dal Carro Trionfale – leggi messaggio) hanno voluto salutare gli emigrati altavillese degli Stati Uniti.

Nel complesso tra i riti religiosi e i momenti di musica e di folklore è stata una bella Festa, certo alcune cose non sono funzionate a dovere. Per esempio non è possibile che una festa di questa portata venga affidata a quattro vigili urbani e dieci carabinieri. Se il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha indicato la Festa di Altavilla Milicia come evento ad alto rischio non si capisce come mai migliaia di gente venga affidata a pochissime militari. Poi non ci dobbiamo stupire se durante la “secunna acchianata ru carru” un auto si trova dietro al carro quasi ad abbagliarlo per farlo scansare o se durante la Processione del Quadro due auto percorrono via Loreto, in mezzo la folla, a una decine di metri dalle autorità civili e il Vescovo.

Si sono mostrati un pò agitati alcuni componenti dei portatori della vara durante la processione che hanno rischiato più di una volta di scacciare la folla.

La festa si è conclusa domenica nove con la discesa del carro, lo spettacolo di varietà e i fuochi d’artificio. Come negli anni passati il Carro Trionfale ha sostato su piazza Belvedere e da ieri è in fase di smantellamento.

  • Categoria: Eventi
  • Data: 18/09/2018
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Gallery

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Tamburinari di Ficarazzi (29/08/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Benedizione del legname del Carro (29/08/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Benedizione del legname del Carro (29/08/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Concerto Batia Broters (05/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Pellegrinaggio mattutino (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Pellegrinaggio mattutino (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Pellegrinaggio mattutino (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Pellegrinaggio mattutino (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Santa Messa mattutina con Vescovo Lorefice (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Vescovo Lorefice rende omaggio al Quadro (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Pellegrini rendono omaggio al Quadro (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Omaggio floreale alla Madonna dai Vigili del Fuoco - Comando Provinciale di Palermo (0

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Omaggio floreale alla Madonna dai Vigili del Fuoco - Comando Provinciale di Palermo (0

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Salita del Carro Trionfale trainato da buoi provenienti dalla Basilicata (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Salita del Carro Trionfale trainato da buoi provenienti dalla Basilicata (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: I Volovers (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Cabaret con Tony Carbone (06/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Seconda salita del Carro Trionfale trainato da buoi provenienti dalla Basilicata (07/0

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Valerio Massaro e la band Ondacustica (07/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Cabaret con Lo Scarrozzo (07/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Francesca Alotta in concerto (07/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Francesca Alotta in concerto (07/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: duetto Valerio Massaro e Francesca Alotta (07/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Santa Messa Solenne (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Santa Messa Solenne (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Condotta dei doni (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Condotta dei doni (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Banda di Altavilla Milicia (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, Vescovo Lorefice rende omaggio al Quadro (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, Vescovo Lorefice parla ai fedeli dal Palazzo Municipale (08/09/20

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, seconda volata degli angeli (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, fuochi d'artificio al rientro (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, rientro del Quadro (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Solenne Processione, dopo il rientro del Quadro (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018 (08/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Carretti Siciliani di Bagheria (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Banda musicale di Aspra (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Carretti Siciliani di Bagheria (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Gruppo Folloristico "Montereale" di Monreale (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Discesa del Carro Trionfale trainato dai Buoi (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show con Mago Plip (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show conduce Priola (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show duetto imitatori di Celentano e Morandi (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show duetto imitatori di Celentano e Morandi (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show con Cecilia Gayle (09/09/2018)

  • Festa Madonna della Milicia 2018: Varietà Show con i Karma Tea (09/09/2018)

Tutte +

Seguici

Più viste in Eventi

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe 2025

09/03/2025

Altavilla Milicia ospita il Festival del Mare e del Gusto 2025

31/05/2025

The Sanpellegrino Table: Altavilla Milicia accoglierà il gran finale del tour gastronomico in Sicilia

26/05/2025

Inaugurazione dei lavori di riqualificazione di piazza Matteotti con musica, festa e una nuova fontana

22/06/2025

Mostra: Il Sacro Cuore di Gesù nella vita degli altavillesi

27/06/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved