Data Stampa: 05/03/2018 18:01:01
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1800&t=elezioni-politiche-2018-le-votazioni-ad-altavilla-milicia
Elezioni Politiche 2018, le votazioni ad Altavilla Milicia
Gli scrutini portano ancora in testa la coalizione del centrodestra con il 37,00%, dietro Movimento Cinque Stelle al 32,67%, segue il centrosinistra a 22,86% e Liberi e Uguali al 3,39%. Troviamo come partiti in testa il Movimento 5 Stelle al 32,67%, seguito dal Pd a 18,71 %, Lega al 17,40%, Forza Italia al 14,03%, Fratelli d’Italia al 4,35%, Liberi e Uguali al 3,39%, +Europa 2,54%, NCI 1,31%, Potere al Popolo 1,12% e CP 0,94%. (Sezioni: 61.275 / 61.401 | N. collegi unin. chiusi: 213 / 231)
Continua a salire il Movimento 5 Stelle che si attesta attorno al 32,67% nella Camera. Dietro subito troviamo il Partito Democratico al 18,71 % con la Lega Nord che comunque si fa strada e arriva appena a ridosso col 17,40% distanziando Forza Italia sotto a 14,03%.
Uno dei risultati più importanti è legato al fatto che al centro-nord ha trionfato il centrodestra mentre al sud ha dominato il Movimento 5 Stelle.
Matteo Salvini ha parlato, sottolineando: “Non pensiamo a coalizioni strane, al governo con il centrodestra. Non ho sentito Silvio Berlusconi, ma gli accordi tra amici sono chiari e vanno mantenuti”.
Di Maio, il candidato premier dei Cinque Stelle, commenta i risultati, dopo aver ringraziato su Facebook i suoi elettori : “Un dato storico, emozione indescrivibile”.
Caos nel PD dopo la sconfitta, l'addio di Renzi come segretario sembrava imminente ma ora ci sono nuove riflessioni.
L'ex presidente del Senato Pietro Grasso, con Liberi e Uguali: «Pronti a continuare, ma ammettiamo la delusione per il mancato successo».
Ad Altavilla Milicia, nelle elezione politiche del 4 marzo 2018, ha votato il 63,30% (4.134 su 6.638) degli aventi diritto, per la camera e il 63,27% (3.789 su 6.084) per il Senato. Poco più di duecento le schede non valide.
Nella Camera, la coalizione del centro destro (44,04%) ha mantenuto la percentuale di preferenza delle regionali (46,31), mentre il Movimento 5 Stella ha fatto un grande balzo in avanti raggiungendo il 42,02%, un +13% rispetto alle regionali dello scorso anno. La coalizione della sinistra, invece, sprofonda sotto il 10%.
Anche al Senato le proporzioni sono molto simili alla Camera, il centro destro con il 43,87%, il Movimento 5 stelle 41,11% e la coalizione della sinistra con il 9,46%.
Il Partito che ottiene il maggior voto, così come in tutta Italia, è il Movimento 5 Stelle segue Forza Italia (Camera 28,47%, Senato 28,05%), il Partito Democratico (7,43%, 6,22%), Noi con l’Italia – UDC (6,85%, 6,74%) e la Lega (5,72%, 5,90%)
- Categoria: Politica
- Data: 05/03/2018
- Fonte:
Ministro dell'interno