Data Stampa: 02/09/2016 17:55:32
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1676&t=e-bello-riprendere-una-tradizione-che-era-stata-sospesa-cento-anni-fa
E' bello riprendere una tradizione che era stata sospesa cento anni fa
In occasione della "nisciuta du lignami di u carru", cioè la benedizione del legname e posizionamento del Carro nel luogo della costruzione, lo scorso 29 agosto, il Presidente del Comitato Festeggiamenti dott. Giovanni Giovenco ha reso noto alla cittadinanza che l'iter, avviato lo scorso anno, per far iscrivere la Festa Patronale e il Carro Trionfale di Altavilla Milicia nei registro REI della Regione Siciliana è stato accolto e riconosciuto con un decreto il 25 febbraio scorso. Il dott. Giovenco ha dato grande rilevanza a questo fatto in quanto la festa patronale e il carro meritano questo riconoscimento considerato che sono la "più importante della provincia di Palermo".
"È bello riprendere una tradizione - continua il dott. Giovenco, riferendosi alla celebrazione della "nisciuta du lignami di u carru" - che era stata sospesa quasi cento anni fa, subito dopo la prima guerra mondiale, ultima testimonianza nel 1919".
All'evento è stato invitato anche il professore Salvatore Brancato, ricercatore della storia di Altavilla Milicia, che ha illustrato l'origine reale e storica della festa della Milicia.
"Il Santuario Madonna della Milicia è uno dei poli più importanti della Sicilia e la sua storia ci porta molto lontano. Pensate alla fine del 400 quando fu costruito il nucleo originario del Santuario. - dice il prof. Brancato - Il venerato quadro della Madonna della Milicia era presente qui già prima che nascesse la parrocchia e prima della fondazione del paese è una opera di proprietà di una antica famiglia pisana dei Galletti. Il rito della fondazione della festa - continua Brancato - è dovuto all'incursione dei pirati nel 1636 ed è un fatto storico vero. I documenti ce l'ho attestano, la terra di Altavilla venne attaccata veramente dai pirati che attraccarono le loro navi nel territorio della Milicia e bruciarono e distrussero la terra di Altavilla oltraggiando anche il quadro della Madonna. La grande festa della Madonna della Milicia, la grande devozione per la Madonna della Milicia è un fatto dell'800. Non c'è un nuovo evento prodigioso un nuovo miracolo, alcuni documenti dicono che la Madonna della Milicia diventa importante grazie ad una spontanea e crescente devozione dei fedeli. Quindi all'inizio dell'800 si definiscono tutti i riti e sovrastrutture che precedono ed accompagnano la festa. È nell'800 che nasce l'ottavario, la novena, la volata degli angeli, si diffonde anche la legenda del misterioso ritrovamento della Madonna e si comincia a costruire il carro trionfale. Il carro trionfale si costruiva qui vicino in piazza Aiaci dove oggi c'è la statua di padre Pio (piazza Archimede ndr) perché qui cerano i magazzini della chiesa di Altavilla, quindi il legname per la costruzione del carro. Il legname ogni anno veniva tirato fuori e si costruiva, si perfezionava e naturalmente dopo si addobbava pressappoco come oggi. Il carro in origine era più piccolo di quello di oggi, perché in realtà riproduceva uno scafo per ricordare l'incursione dei pirati del 1636, quindi uno scafo piccolo per rievocare quell'evento che stava alla base di tutto. Il carro che cos'era? Un elemento identitario perché era il simbolo di appartenenza di una comunità cristiana che era stata offesa e oltraggiata dai turchi infedeli. Questa è la motivazione vera della festa della Madonna della Milicia. C'è quella religiosa perché i fedeli vengono alla processione, vengono alla sfilata del carro trionfale, guardano la volata degli angeli ma quello che rende straordinaria la festa della Milicia, dopo tanti secoli, è questo legame forte, questo legame esclusivo, questo legame intenso che il fedele ha con la Madonna."
La celebrazione ha proseguita con il rito di benedizione da parte del Parroco e Rettore don Salvo Priola. A conclusione la base del carro è stato portato in processione nel luogo della costruzione, all'incrocio tra via Vittorio Veneto e via Roma.
- Categoria: Eventi
- Data: 02/09/2016