• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 31/10/2014 11:50:02
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1512&t=la-festa-dei-morti-ad-altavilla-milicia

La Festa dei Morti ad Altavilla Milicia

La Festa dei Morti ad Altavilla Milicia

Cosi come in tutta la Sicilia, la "Festa dei Morti" ad Altavilla Milicia è una ricorrenza molto sentita, risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti. Si narra che anticamente nella notte tra l'1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Oggi questi doni vengono acquistati dai genitori e dai parenti. Sono i giocattoli a fare da padrone a questa festa, ormai è in disuso o sono in pochi a regalare, come era usanza di questa festa, scarpe nuove, talvolta piene di dolcetti, come i particolari biscotti tipici di questa festa: i crozzi 'i mottu (ossa di morto) o i pupatelli ripieni di mandorle tostate, i taralli ciambelle rivestite di glassa zuccherata, i nucatoli e i Tetù bianchi e marroni, i primi velati di zucchero, i secondi di polvere di cacao. Frutta secca e cioccolatini, accompagnavano "U Cannistru", un cesto ricolmo di primizie di stagione, frutta secca altri dolciumi come la frutta di martorana e i Pupi ri zuccaru statuette di zucchero dipinte, ritraenti figure tradizionali come i Paladini, oggi sostituiti dai personaggi di fantasia e cartoni animati.

In concomitanza alla raccolta delle olive, per produrre l'olio, la famiglie preparano la muffoletta, pagnottella calda appena sfornata "cunzata", la mattina nel giorno della commemorazione dei defunti, con olio, sale, pepe e origano, filetti di acciuga sott'olio e qualche fettina di formaggio primosale.

La giornata prosegue con la visita al cimitero dove riposano i loro defunti più vicini e più cari. Il pomeriggio del 2 Novembre, all'interno del cimitero, si celebra una Santa Messa dove ad un certo punto vengono elencati uno per uno tutti i defunti dell'anno precedente.

Oggi 31 ottobre, vigilia della festa di Tutti i Santi, anche ad Altavilla Milicia, alcuni celebrano la festa di Halloween. Festa popolare di tipo pagano, importata dall'America, sono per di più ragazzini in maschera che vanno in giro chiedendo dolcetti ai vicini di casa. Purtroppo, questa festa non nostra, è da scusa per alcuni ragazzini a giustificarsi con comportamenti di vandalismo tirando uova alle auto e ai prospetti delle case.

Testo ispirato dal sito http://www.siciliainfesta.com/

  • Categoria: Attualità
  • Data: 31/10/2014
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Attualitą

Eletto il nuovo superiore della Confraternita Maria SS Lauretana

10/03/2025

Iniziati i lavori a piazza Matteotti che diventerà Agorà

07/02/2025

piano di lottizzazione del comparto edificatorio in località Marina del ponte

15/01/2025

Settimana Santa alla Basilica Madonna della Milicia

14/04/2025

Un’estate ricca di eventi: il programma dell’Estate Altavillese 2025

02/07/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved