Data Stampa: 20/12/2013 10:02:44
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=1369&t=auguri-del-sindaco-alla-cittadinanza-in-occasione-delle-festivita-natalizie
Auguri del sindaco alla cittadinanza in occasione delle festività natalizie
Il sindaco di Altavilla Milicia, Nino Parisi ha inviato un messaggio d auguri alla cittadinanza in occasione delle festività natalizie:
Concittadini/e carissimi/e,
l'anno 2013 si avvia ormai alla fine e sono prossime le Festività natalizie. Come da tradizione, desidero formulare ai miei concittadini i migliori auguri per le imminenti Festività natalizie e per il nuovo anno che sta per iniziare. Sta per chiudersi un altro anno difficilissimo per tutti i Comuni italiani, un anno segnato da una situazione di grande incertezza per la finanza locale che ha reso particolarmente complesso il nostro lavoro. Un anno davvero molto difficile per le famiglie, messe a dura prova dalla crisi economica globale imperante che ha determinato nuove fragilità sociali, e che si sta facendo sentire in modo sempre più pressante e drammatico anche nel nostro territorio. In questo contesto, molto complesso, siamo riusciti comunque a dare risposte tangibili ai bisogni dei cittadini, a mettere in campo interventi anticrisi e di sostegno alle famiglie più colpite, a mantenere un adeguato livello di servizi sociali, educativi e culturali,di servizi rivolti agli anziani, al mondo della scuola, di sostegno alle associazioni locali e ad attuare e mettere in cantiere nuove iniziative per favorire la partecipazione dei cittadini.
Abbiamo poi effettuato importanti investimenti per il futuro della nostra comunità e, al tempo stesso, abbiamo evitato indebitamenti da parte del Comune, mettendo ordine al bilancio dell'ente nel ridiscutere, transare o impugnare ingiunzioni al fine di appianare i tanti debiti ereditati (Enel energia, Gas natural, Manutenzioni automezzi, Trasporto dei rifiuti, AMAP, Coinres, Svariate Parcelle per incarichi professionali, Agenzia delle Entrate, Metropoli est, Patto Territoriale Alto Belice Corleonese, tutta una serie di contenziosi con aziende, professionisti e semplici cittadini, ecc. ecc.). Alla stessa maniera stiamo risolvendo gli immani disastri ereditati: dalla scuola del plesso belvedere (già sistemata) alla scuola media ( dove presto partiranno i lavori), alla scuola elementare di Via Papa Giovanni Paolo II (abbiamo presentato un progetto per il finanziamento di 4 aule) agli impianti sportivi (a breve la palestra sarà rimessa in sicurezza con lavori già appaltati,mentre per il campo sportivo è stato pubblicato un avviso per la gestione esterna), all'impianto della pubblica illuminazione posto sotto sequestro dalla magistratura ( pronto per essere appaltato poiché Il progetto è stato già approvato e vi è pure la copertura finanziaria) ai loculi cimiteriali ormai esauritisi ( presto partiranno i lavori per realizzare alcuni loculi e per canalizzare le acque della parte nord),alla risistemazione dell'impianto della pubblica illuminazione della SS113 zona stazione, via Consolare e via Gorga ( sono state già stanziate le somme per risolvere il problema)e alla messa in sicurezza del prospetto del municipio (lavoro già appaltato).
Tuttavia,grazie a una rigorosa e oculata gestione delle risorse, il Comune di Altavilla Milicia è stato uno dei pochi enti che, a livello provinciale e regionale, è riuscito ad evitare aumenti tariffari nei tributi locali come Irpef, Tosap, Imu, Passi carrabili, Pubblicità, Oneri concessori e autorizzativi, oneri cimiteriali, eccetera, tutto ciò sia pure in una situazione di crisi diffusa che sta falcidiando i bilanci degli Enti locali, anche a causa dei trasferimenti sempre più ridotti da parte dello Stato e alle quasi insostenibili spese per la gestione dei rifiuti determinati da una scarsa programmazione regionale che non riesce proprio ad intravedere in questo ambito una opportunità per creare risorse piuttosto che generare sprechi. Inoltre per la prima volta nella storia è stato attuato, seguendo un sano principio di uguaglianza fra gli utenti, un sistema di "giustizia fiscale" equiparando il costo dei tributi dei nostri concittadini residenti nella zona extraurbana, che prima pagavano molto di più, con quelli degli abitanti del centro urbano. Nella zona extra urbana, fra le altre cose,sono stati già realizzati e sono ancora oggi in corso di realizzazione i lavori per la realizzazione della rete di metanizzazione. Non sono mancate quindi le azioni per riqualificare il nostro territorio e per sostenere il settore turistico attraverso la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, naturalistiche e storico-culturali di cui disponiamo e per il miglioramento della viabilità e della sicurezza dei cittadini. Penso ad esempio alla scelta di dotare le strade di una segnaletica stradale e turistica chiara ed efficiente. Il nostro Comune continua a caratterizzarsi, inoltre, come sta facendo già da oltre un anno, per le iniziative volte alla diffusione dei valori di legalità, per la promozione delle produzioni tipiche locali e per la lotta agli sprechi e per il risparmio energetico. Un esempio visibile è rappresentato dall'impianto a led della pubblica illuminazione recentemente collocata nella zona a monte del centro abitato, dalla revisione del contratto con Telecom, dal risparmio del 26% rispetto al contratto originario ottenuto con gas natural. Inoltre, proprio nel pieno rispetto dell'ambiente e delle risorse dell'ente, siamo stati fra i primi comuni della Sicilia ad avere approvato e trasmesso a Bruxelles il PAES ( Piano di azione per l'energia sostenibile) che prevede tutta una serie di azioni volte al risparmio energetico ed alla riduzione dell'emissione di Gas Co2. Siamo anche fra i primi comuni ad avere presentato e ottenuto l'approvazione dell'ARO (ambito di Raccolta Ottimale) che permetterà entro pochi mesi una nuova gestione del servizio rifiuti. A breve sarà pubblicata la gara di appalto.
Con la sottoscrizione del protocollo internazionale "Territorio zero", insieme a tanti altri sindaci italiani, ci siamo impegnati a perseguire, anche nel rispetto dell'ambiente, una carta d'intenti delle buone prassi contro lo spreco. Il risultato ottenuto nel breve periodo in cui è stata fatta la raccolta differenziata, ha dimostrato un conferimento di rifiuti annuale, presso le discariche tradizionali, sensibilmente inferiore rispetto all'anno precedente. A partire dal 13 gennaio proveremo a fare ripartire il servizio, confidando nella Vostra piena collaborazione e nella serietà degli operatori addetti, per raggiungere obiettivi di risparmio della spesa ben più prestigiosi. Abbiamo anche proposto all'ANCI la costituzione di un fondo di solidarietà per i Comuni colpiti da disastri idrogeologici, da alimentare con una contribuzione volontaria e la devoluzione di parte dei gettoni di presenza dovuti a Consiglieri comunali, Sindaci ed Assessori, per affrontare le situazioni di emergenza di quei comuni soprattutto nella fase in cui è indispensabile la tempestività di intervento.
Nel 2013 sono proseguite anche le iniziative per la valorizzazione delle oasi naturalistiche di cui disponiamo favorendo, anche con l'assegnazione dei beni confiscati alla mafia, tutte le iniziative associative tendenti alla fruizione dei beni naturalistici e dei territori connessi, anche a fini didattici e pedagogici. Nel corso del 2014 un altro bene confiscato diverrà sede del comune. Su cinque beni confiscati e assegnati al comune fin dall'anno 1998, in pochi mesi quest'amministrazione ne ha inaugurati tre. Ben presto auspichiamo di potere pubblicare i bandi per assegnare gli altri due rimanenti. Attenzione alla qualità della vita, sostegno e tutela alle persone e famiglie in difficoltà, mantenimento dei servizi sociali, turistici ed educativi, valorizzazione delle risorse storico-artistiche e naturalistiche e dei prodotti tipici, miglioramento della viabilità e della sicurezza dei cittadini,attenzione alle problematiche giovanili, dell'infanzia, degli anziani e della scuola, mantenimento di standard igienico- sanitari soddisfacimenti, contenimento della spesa e miglioramento dei servizi continuano ad essere le linee guida principali della nostra Amministrazione per promuovere la crescita sociale, civile ed economica della nostra comunità, il senso di appartenenza e la coesione sociale. Un pensiero particolare va in questo momento soprattutto alle persone e alle famiglie povere e disagiate, a coloro che hanno perso il posto di lavoro e che non riescono a trovarlo, a tutti coloro che vivono le prossime Festività nella sofferenza e nella desolazione, prive di conforto e solidarietà perché è impossibile dare serenità a tutti, pur essendo mossi da sentimenti di affetto e compassione verso i più bisognosi.Coraggio a tutti, ce la faremo, andiamo avanti con l'ottimismo dei forti.
A tutti i miei concittadini auguro un Buon Natale e un prospero e sereno 2014.
Il Sindaco
Nino Parisi
Altavilla Milicia, 18/12/2013
- Categoria: Politica
- Data: 20/12/2013
- Fonte:
Municipio di Altavilla Milicia