• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Eventi
Data Stampa: 19/06/2025 17:00:41
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2904&t=pubblicato-il-libro-santa-maria-di-campogrosso-da-casale-arabo-a-centro-di-culto-medievale-
Pubblicato il libro “Santa Maria di Campogrosso, da casale arabo a centro di culto medievale”

Pubblicato il libro “Santa Maria di Campogrosso, da casale arabo a centro di culto medievale”

È stato pubblicato il volume “Santa Maria di Campogrosso, da casale arabo a centro di culto medievale”, a cura di Maria Nunzia Urso, Alfonso Lo Cascio e Salvatore Brancato. Il libro, promosso dalla sezione BCsicilia di Altavilla Milicia ed edito dalla Don Lorenzo Milani, racconta la storia millenaria di uno dei siti archeologici più affascinanti della costa tirrenica siciliana.

Al centro della pubblicazione c’è la Chiesa di Santa Maria di Campogrosso, nota anche come “Chiesazza”, situata nel territorio di Altavilla Milicia. Un luogo poco conosciuto, ma che grazie alle recenti ricerche archeologiche sta offrendo nuove chiavi di lettura sulla presenza normanna in Sicilia e sul passaggio da un contesto islamico a uno cristiano-latino.

Le indagini, coordinate dal professor Sławomir Moździoch dell’Istituto di Archeologia ed Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze, hanno portato alla luce importanti tracce del passato. Scavi, analisi archeometriche e ricerche non invasive hanno permesso di ricostruire il ruolo strategico della chiesa nell’ambito del popolamento medievale, mostrando anche l’intreccio tra religione, economia e potere.

Particolarmente rilevanti le monete rinvenute sul sito, analizzate da Ewa Moździoch, che hanno fornito dati preziosi sulle dinamiche economiche del periodo. A completare lo studio, il contributo di Salvatore Brancato ricostruisce la storia del territorio tra i fiumi Eleuterio e Milicia, collegando le trasformazioni avvenute dall’età islamica fino alla nascita della moderna Altavilla.

Nella presentazione del volume, la Soprintendente Selima Giorgia Giuliano evidenzia il valore culturale e civile dell’opera, che mostra come la conoscenza del passato possa diventare occasione di crescita e confronto. Anche il sindaco di Altavilla Milicia, Giuseppe Virga, esprime il suo apprezzamento, sottolineando l’importanza della “Chiesazza” come simbolo identitario della comunità.

Il libro è un tassello importante per riscoprire e valorizzare un patrimonio dimenticato, e rilancia il ruolo della cultura come strumento concreto per costruire consapevolezza e dialogo. (AKI)

Copertina Libro

  • Categoria: Cultura
  • Data: 19/06/2025
  • Condividi
  • Invia
  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • Whatsapp
  • Telegram

Seguici

Più viste in Cultura

Carnevale Altavillese 2025

08/02/2025

Onorificenze Stella al Merito del Lavoro: Salvatore Lo Bosco

02/05/2025

Samir, originario del Bangladesh, eletto sindaco dei ragazzi

18/01/2025

Altavilla Milicia si accende di musica: torna la Settimana della Musica Vocale e Strumentale!

23/05/2025

Scomparsa del drammaturgo e giornalista Piero Longo

02/05/2025

Da Visitare

Basilica Santuario Madonna della Milicia

Museo degli ex-voto

Spiaggie

Beni Culturali

Festa Patronale

FACEBOOK

altavillaMilicia.com

SERVIZI

  • Alberghi
  • Bed and breakfast
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Panineria
  • Come arrivare
  • Navetta Bus
  • Giunta e Consiglio Comunale
  • Medici e farmacie
  • Scheda sul Comune
  • Scuole
  • Numeri Utili

CATEGORIE

  • Home
  • Note Legali
  • Cookie Policy

© 2004-2025 Aki. All Rights Reserved