Data Stampa: 04/06/2025 15:43:25
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=2890&t=palermo-si-accende-di-musica-con-il-concerto-finale-note-di-pace
Palermo si accende di musica con il concerto finale Note di pace
Giovedì 5 giugno 2025, alle ore 18:00, il Teatro Biondo di Palermo ospiterà un evento imperdibile: il concerto finale “Note di pace”, promosso dalla rete di scuole ad indirizzo musicale dell’Ambito Territoriale 21 denominata “ACCORDIAMOCI IN RETE”.
Un’orchestra composta da musicisti provenienti da ben 14 istituti scolastici a indirizzo e a vocazione musicale del territorio darà vita a un'esperienza musicale intensa e suggestiva, capace di unire arte e riflessione.
Ne fanno parte della Rete gli Istituti Comprensivi “Guastella-Landolina” - Misilmeri , "Mons. Gagliano"- Altavilla Milicia- . "Scianna- Cirincione "- Bagheria, “Gramsci-Carducci”- Bagheria, “E. Ventimiglia” - Belmonte Mezzagno," M. Francese"- Bolognetta - Marineo, Casteldaccia, "Don Rizzo" -Ciminna, " R. Livatino"- Ficarazzi, "Alfonso Giordano" - Lercara Friddi, " Karol Wojtyla"- Santa Flavia, " Don Pino Puglisi" Villafrati - Mezzojuso , “IV Aspra”- Bagheria, e l’Istituto d’istruzione superiore "G. D'Alessandro" – Bagheria.
Il concerto rappresenta un'occasione unica per celebrare il talento e la dedizione dei giovani musicisti, che si esibiranno in un repertorio eclettico e affascinante. I brani scelti spazieranno dalle melodie intramontabili di George Gershwin alle complesse armonie di Igor Stravinsky, fino alle composizioni contemporanee di Jacob de Haan, offrendo un viaggio musicale attraverso generi ed epoche diverse. In programma capolavori come Rhapsody in Blue, L’uccello di fuoco, Quadri di un’esposizione, colonne sonore di Morricone e Zimmer, fino all’Inno “Armonia di Rete”, simbolo di cooperazione e crescita condivisa. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla musica, riscoprire il valore dell’ascolto e celebrare il talento delle nuove generazioni.
“Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri studenti un palcoscenico così importante come quello del Teatro Biondo”, afferma la Dirigente scolastica prof.ssa Rita La Tona dell' ICS Guastella-Landolina di Misilmeri, scuola capofila della rete, "Questo concerto non è solo un'opportunità per mostrare le loro abilità, ma anche un momento di crescita, condivisione e celebrazione del potere unificante della musica."
Non è solo un concerto ma un momento di comunità, un invito ad ascoltare i giovani e la loro capacità di generare bellezza attraverso l’impegno e la passione.
L’ingresso è aperto al pubblico, e il Teatro Biondo si trasformerà in uno spazio d’arte condivisa, dove studenti, famiglie, docenti e cittadini potranno vivere insieme un’esperienza culturale e umana di grande valore.
Ph. Il Pungolo
- Categoria: Cultura
- Data: 04/06/2025
- Fonte:
Il Pungolo Bagheria - Aspra e dintorni...